I corrispondenti di Rosa
Nel 2018 l'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena ha acquisito, grazie alla donazione a titolo gratuito del Professor Jobst Wendt (Università di Tuebingen), il carteggio di Daniele Rosa. L'acquisizione è stata possibile grazie all'iniziativa dei Professori Paolo Tongiorgi e Antonello La Vergata dell'Università di Modena e Reggio Emilia, studiosi di Daniele Rosa e Soci Ordinari dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena.
Il carteggio è stato ordinato, inventariato e catalogato ad opera della Bibliotecaria Generale Dott.ssa Milena Ricci e della Bibliotecaria Dott.ssa Micaela Giglio dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena. La digitalizzazione è stata curata dal fotografo Vincenzo Negro, Socio Sostenitore dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena.
Il carteggio consiste di 881 lettere e cartoline relative al periodo 1857-1944 e comprende 271 corrispondenti. E' possibile visualizzare i corrispondenti navigando negli elenchi organizzati in ordine alfabetico per cognome.
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - R - S - T - U - V - W - Z
Le lettere di Daniele Rosa sono state analizzate in alcune pubblicazioni e tesi, già citate nelle pubblicazioni dedicate a Rosa, ma i cui estremi sono riportati anche qui per facilitarne la lettura:
- Bromer Rainer (1994) Die evolutionsbiologischen Arbeiten von Daniele Rosa unter dem Einflub von Ernst Ehlers und Ernst Haeckel. Magisterarbeit im Fach. Geschichte der Naturwissenschaft und Technik, Universitat Jena, pp. 73. ( PDF )
- Mandrioli M (2021) Donne scienziate tra 800 e 900: Eva Mameli Calvino. Pikaia, 22 ottobre.
- Mandrioli M (2021) Donne scienziate tra 800 e 900: Rina Monti. Pikaia, 29 ottobre.
- Mandrioli M (2021) Donne scienziate tra 800 e 900: Eugenia Montanaro Gallitelli. Pikaia, 8 novembre.