Ti trovi qui:
Home » La produzione scientifica
La produzione scientifica
Nel corso della propria carriera, Daniele Rosa pubblicò più di 130 articoli, tra cui oltre settanta pubblicazioni scientifiche (di cui Rosa disegnava anche le tavole) dedicate agli Oligocheti. Questo gruppo di animali, noti con il nome comune di lombrichi, comprende oltre diecimila specie, che sono generalmente poco conosciute dai non specialisti.
Bibliografia:
- Rosa D (1881) Nota intorno ad una nuova specie del genere Gordius proveniente da Tiflis. Atti della Regia Accademia di Scienze di Torino, vol. XVI, pp. 1-3. ( PDF )
- Fiori GM, Rosa D (1881) Un caso di parassitismo di Gordius adulto nelluomo. Comunicazione alla R. Accademia di Medicina di Torino nella seduta del 27 maggio 1881. Tipografia Celanza e Comp. Torino, pp. 14. ( PDF )
- Rosa D (1882) Descrizione di due nuovi lombricidi. Adunanza del 17 dicembre 1882. Atti della Regia Accademia di Scienze di Torino, vol. XVIII, pp. 3-6. ( PDF )
- Rosa D (1882) Nota intorno al Gordius villoti e al G. tolosanus. Atti della Regia Accademia di Scienze di Torino, vol. XVII, pp. 3-12. ( PDF )
- Rosa D (1884) I lumbricidi del Piemonte. Torino, Stamperia DellUnione Tipografico-Editrice, pp. 54. ( PDF )
- Rosa D (1884) Note sui lombricidi del veneto. Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, tomo IV, serie VI, pp. 673-687. ( PDF )
- Rosa D (1886) Note sui lombricidi del Veneto. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 3, vol. 1, p. 1. ( PDF )
- Rosa D (1886) Nota preliminare sul Criodrilus lacuum. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 15, vol. I, pp. 2. ( PDF )
- Rosa D (1886) I lubricidi anteclitelliani in Australia. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 18, vol. I, pp. 2. ( PDF )
- Rosa D (1886) Allolobophora celtica. Bollettino Museo Zoologia e Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 1, vol. I, p.1. ( PDF )
- Rosa D (1887) Microscolex modestus. Bollettino del Museo di Zoologia e Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 19, vol. II, p. 1. ( PDF )
- Rosa D. (1887) Neoenchytraeus bulbosus n. sp. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 29, Vol. II, pp. 13. ( PDF )
- Rosa D (1887) La distribuzione verticale dei lombricidi sulle Alpi. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 31, vol. II, pp. 3. ( PDF )
- Rosa D (1887) Il Lumbricus eiseni Levinsen in Italia. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 22, vol. II, pp. 2. ( PDF )
- Rosa D (1887) Hormogaster redii. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 32, vol. II, p. 1. ( PDF )
- Rosa D (1888) Sul Criodrilus lacuum. Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino, ser. II, t. XXXVIII, pp.167-179. ( PDF , da Accademia delle Scienze di Torino)
- Rosa D (1888) Lombrichi dello Scioa. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, serie 2, vol. VI, pp. 571-592. ( PDF )
- Rosa D (1888) Sulla struttura dellHormogaster redii. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 35, vol. II, pp. 2. ( PDF )
- Rosa D (1888) Sui generi Pontodrilus, Microscolex e Photodrilus. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 39, vol. III, pp. 2. ( PDF )
- Rosa D (1888) Sul Geoscolex maximus Leuck. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 40, vol. III, pp. 4. ( PDF )
- Rosa D (1888) Di un nuovo lombrico italiano Allolobophora tellinii. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 44, vol. III, pp. 2. ( PDF )
- Rosa D (1888) Lombrichi della Birmania, del Tenasserim e dello Scioa. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 50, vol. III, pp. 2. ( PDF )
- Rosa D (1888) Nuova classificazione dei Terricoli. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 41, vol. III, pp. 4. ( PDF )
- Rosa D (1888) Perichetidi. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, serie 2, vol. 6, pp. 13. ( PDF )
- Rosa D (1889) I lombrichi della spedizione antartica italiana del 1882. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, serie 2, vol. VII (XXVII), pp. 137-146. ( PDF )
- Rosa D (1889) Descrizione dellAllolobophora mima. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 60, vol. III, pp. 2. ( PDF )
- Rosa D (1889) Il Ctenodrilus pardalis Clap a Rapallo. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 69, vol. IV, pp. 4. ( PDF )
- Rosa D (1889) Sullassenza dei receptacula seminis in alcuni Lumbricidi. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 71, vol. IV, pp. 3. ( PDF )
- Rosa D (1889) Lombrichi antartici e Lombrichi di Nias (Sumatra). Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 73, vol. IV, pp.2. ( PDF )
- Rosa D (1889) I Lombrichi raccolti nellisola di Nias dal Dr. E. Modigliani. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, serie 2, vol. VII (XXVII), pp. 125-136. ( LINK )
- Rosa D (1889) Note sui Lombrichi iberici. Bollettino del Museo di Zoologia e Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 63, vol. IV, pp. 2. ( PDF )
- Rosa D (1890) Terricolas ex Birmania et ex austral America. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 93, vol. V, pp. 3. ( PDF )
- Camerano L, Peracca MG, Rosa D (1889) Il laboratorio privato di Zoologia Marina a Rapallo. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 53, vol. IV, pp. 4. ( PDF )
- Rosa D (1890) Viaggio di Leonardo Fea in Birmania e regioni vicine. Moniligastridi, Geoscolecidi ed Eudrilidi. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, serie 2°, vol. IX, pp. 368-400 ( PDF )
- Rosa D (1890) Viaggio di Leonardo Fea in Birmania e regioni vicine. I Perichetidi. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, serie 2°, vol. X, pp. 107-122. ( PDF )
- Rosa D (1890) I terricoli argentini raccolti dal Dott. Carlo Spegazzini. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, serie 2, vol. 9, pp. 13. ( PDF )
- Rosa D (1890) Perichetidi. Parte 2. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, serie 2, vol. 10, pp. 16. ( PDF )
- Rosa D (1890) Le Nov Latin, international scientific lingua super natural bases. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 89, pp. 1-10. ( PDF )
- Rosa D (1891) La zoogenia di F.C. Marmocchi (1853). Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 95, vol. VI, pp. 9. ( PDF )
- Rosa D (1891) Die exotischen Terricolen der k.k. naturhistorischen Hofmuseums. Annalen der k.k. Nat. Hofmus (Museo di Storia Naturale di Vienna), vol. VI, fasc. 3 r 4, pp. 379-406, tav. XIII e XIV. ( LINK )
- Rosa D (1892) I terricoli esotici dellI.R. Museo di Storia Naturale di Vienna. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 114, vol. VII, pp. 2. ( PDF )
- Rosa D (1892) Kynotus michaelsenii. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 119, vol. VII, pp. 10. ( PDF )
- Rosa D (1892) Descrizione dellAllolobophora festae, nuova specie di Lumbricide. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 122, vol. VII, pp. 2. ( PDF )
- Rosa D (1892) Descrizione dellAllolobophora smaragdina nuova specie di Lumbricide. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 130, vol. VII, pp. 2. ( PDF )
- Rosa D (1892) Megascolex templetonianus. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 131, 24 settembre 1892, vol. VII, pp. 2. ( PDF )
- Rosa D (1892) I lombrichi raccolti nellisola di Engano dal Dottore Elio Modigliani. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, serie 2, vol. XII (XXXII), pp. 542-548. ( PDF )
- Rosa D (1893) Catalogo e distribuzione geografica dei Lubricidi. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 151, vol. VIII, pp. 5. ( PDF )
- Rosa D (1893) Revisione dei Lumbricidi. Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino, ser. II, t. XLIII, pp. 399-476. ( PDF , da Accademia delle Scienze di Torino)
- Rosa D (1893) Viaggio del Dr E. Festa in Palestina, nel Libano e in regioni vicine. II. Lumbricidi. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 160, vol. VIII, pp. 14. ( PDF )
- Rosa D (1894) Allolobophora ganglbaueri ed A. oliveirae, nuove specie di lumbricidi europei. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 170, vol. IX, pp. 4. ( PDF )
- Rosa D (1894) Perichetini nuovi o meno noti. Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, vol. 29, pp. 18. ( PDF )
- Rosa D (1895) I lombrichi del Museo di Storia Naturale di Madrid. Annales de la Sociedad Espanola de Historia Natural, ser. 2, t. IV (XXIV), pp. 151-154. ( PDF )
- Rosa D (1895) Viaggio del dottor Alfredo Borelli nella Repubblica Argentina e nel Paraguay. XV. Oligocheti terricoli. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 204, vol. X, pp. 3. ( PDF )
- Rosa D (1895) Contributo allo studio dei Terricoli neotropicali. Memorie della Reale Accademia di Scienze di Torino, serie 2, tomo XLV, pp. 89153. ( LINK )
- Rosa D (1895) Allolobophora dugesii n. sp. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 204, vol. VIII, pp. 1-3. ( PDF )
- Rosa D (1895) Nuovi Lombrichi dellEuropa Orientale. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino, vol. X, pp. 1-8. ( PDF )
- Rosa D (1896) Les lymphocytes des Oligochètes. Archives italiennes de biologie, XXV, pp. 455-458. ( PDF )
- Rosa D (1896) I lombrichi raccolti nelle isole Mentawei dal De. Elio Modigliani per Dr. Daniele Rosa. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, serie 2, vol. XVI (XXXVI), pp. 608-609. ( PDF )
- Rosa D (1896) I lombrichi raccolti a Sumatra dal De. Elio Modigliani per Dott. Daniele Rosa. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, serie 2, vol. XVI (XXXVI), pp. 502-532. ( PDF )
- Rosa D (1896) I linfociti degli oligocheti. Ricerche istologiche. Memorie della R. Accademia della Scienze di Torino, serie 2, tomo 45, pp. 150-178. ( PDF )
- Rosa D (1896) Allolobophora tigrina ed A. exacystis. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 246, vol. XI, pp. 4. ( PDF )
- Rosa D (1897) Un nuovo moniligastride di Sumatra del Dr. Daniele Rosa. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, serie 2, vol. XVII, pp. 339-342. ( PDF )
- Rosa D (1897) Nuovi Lombrichi dellEuropa Orientale (2a serie). Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino, n. 310, vol. XII, pp. 1-5. ( PDF )
- Rosa D. (1897) Osservazioni su due nuove microchete. Bollettino del museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino, vol. XI, pp. 1-4. ( PDF )
- Rosa D (1897) Descrizione di una nuova specie di Acanthodrilus dalle Isole del Capo Verde. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 308, vol. XII, pp. 3. ( PDF )
- Rosa D (1898) Descrizione della Microchaeta pentheri. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 327, vol. XIII, pp. 3. ( PDF )
- Rosa D (1898) Viaggio di Lamberto Loria nella Papuasia Orientale. XXI. Terricoli. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, serie 2, vol. XIX, pp. 57-65. ( PDF )
- Rosa D (1898) Vermes. On the earthworms from Christmas Island. Ann. Mag. Nat. Hist. 7, vol. ii, pp. 166-170. ( PDF )
- Rosa D (1898) I pretesi rapporti genetici tra i linfociti ed il cloragogeno. Atti dellAccademia Reale delle Scienze di Torino, vol. 33, pp. 27. ( PDF )
- Rosa D (1898) On some new earthworms in the British Museum. Annals and Magazine of Natural History, ser. 7, vol. 2, pp. 278-290. ( PDF )
- Rosa D (1898) Lombriciens recoltés par Mr. Jacquet et déterminés par Mr. le Professeur D. Rosa à Turin. Buletinul Societății de Șciințe din Bucureșci 7, pp. 495-496. In: Jacquet M., Faune de la Romanie. ( PDF )
- Rosa D (1899) La Riduzione progressiva della variabilità e i suoi rapporti coll'estinzione e coll'origine delle specie. Clausen, Torino, pp. 135. ( PDF )
- Rosa D (1900) Geoscolex bergi. Comunicationes del Museo Nacional de Buenos Aires. Vol. 6, pp. 209-211. ( PDF )
- Rosa D (1900) La reduction progressive de la variabilité et ses rapports avec l'extintion et avec l'origine des especes, Arch. Ital. Biol. 33, pp. 314-321. ( PDF )
- Rosa D (1901) Gli oligocheti raccolti in Patagonia dal Dott. Filippo Silvestri. Atti della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena, serie IV, vol. IV, pp. 13-16. ( PDF )
- Rosa D (1901) Un lombrico cavernicolo (Allolobophora spelaea). Atti della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena, serie IV, vol. IV (XXXV), pp. 42-45. ( PDF )
- Rosa D (1901) Geoscolex bergi. Studi Sassaresi. Anno 1, sez. II, fasc. I, pp. 1-3. ( PDF )
- Rosa D (1901) La riduzione progressiva della variabilità e i suoi rapporti coll'estinzione e coll'origine delle specie. Monist, vol. 11, pp. 313-314. ( LINK)
- Rosa D (1901) Oligochetes de larchipel malais: voyage del M.de Bedot et C. Pictet dans larchipel malais. Revue Suisse de Zoologie, Annales de la Societè Zoologique Suisse et du Musee dHistoire Naturelle de Geneve, tomo 9, fasc. 1, pp. 132-136. ( PDF )
- Rosa D (1902) Il reverendo Padre Kircher transformista. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 421, pp. 5. ( PDF )
- Rosa D (1902) Il cloragogo tipico degli oligocheti. Memorie della R. Accademia della Scienze di Torino, serie 2, tomo 52, pp. 120-144. ( PDF )
- Rosa D (1903) Die progressive Reduktion der Variabilität und ihre Beziehungen zum Aussterhen und zur Entstehung der Arten. Gustav Fischer Verlag, Jena, pp. 105. ( PDF )
- Rosa D (1903) Nefridii di Rotifero in giovani Lombrichi. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 440, vol. XVIII, pp. 1-4. ( PDF )
- Rosa D (1903) Le valvole nei vasi dei Lombrichi. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 441, vol. XVIII, pp. 1-2. ( PDF )
- Rosa D (1903) Il canale neurenterico ed il blastoporo anale. Contributo alla teoria della Gastrea. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino, n. 446, vol. XVIII, pp. 10. ( PDF )
- Rosa D (1903) LAllolobophora (Nematogena) e i suoi speciali linfociti. Atti della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena, serie IV, vol. V (XXXVI), pp. 11-13. ( LINK )
- Rosa D (1905) Es gibt ein Gesetz der progressiven Reduktion der Variabilitat. Sonderabdrick aus dem Biologischen Centralblatt Bd. XXV, n. 10, pp. 337-349. ( PDF )
- Rosa D (1905) LAllolobophora minuscula. Atti della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena, serie IV, vol. VII (XXXVIII), pp. 48-49. ( LINK )
- Rosa D (1905) Descrizione dellAllolobophora cuginii, nuova specie di lombrico del Modenese. Atti della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena, serie IV, vol. V (XXXVI), pp. 148-149. ( LINK )
- Rosa D (1906) Nota sui Lombrichi ricordati da Stefano delle Chiaie. Annuario del Museo Zoologico della R. Università di Napoli vol. 2, n. 17, pp. 1-3. ( PDF )
- Rosa D (1906) Pio Mingazzini. Annuario dell'Anno Accademico 1905-1906. R. Istituto Studi Pratici e di Perfezionamento di Firenze, pp. 86-87. ( PDF )
- Rosa D (1906) Descrizione della Neumaniella andreinii, nuovo megascolicide dellEritrea. Monitore Zoologico Italiano anno XVII, n. 8, pp. 252-254. ( PDF )
- Rosa D (1906) Sui nefridii con sbocco intestinale comune dellAllobophora antipae Mich (Lumbricidi). Archivio Zoologico, vol. 3, fasc. 1, pp. 73-98. ( PDF )
- Rosa D (1906) Vi è una legge della riduzione progressiva della variabilità. Risposta al prof. L. Plate. Biologica 1, pp. 11-25. ( PDF )
- Rosa D (1907) Diagnosi preliminari di nuovi Tomopteridi raccolti dalla R. N. Liguria. Monitore Zoologico Italiano anno XVIII, n. 7, pp. 176-177. ( PDF )
- Rosa D. (1908) Nuove specie di Tomopteridi. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino, n. 588, vol. XVIII, p. 2. ( PDF )
- Rosa D (1908) Raccolte planctoniche fatte dalla R. Nave Liguria nel viaggio di circonnavigazione del 1903-1905 sotto il comando di S.A.R. Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi. Pubblicazioni del R. Istituto di Studi Superiori, Pratici e di Perfezionamento in Firenze (Sezione di scienze Fisiche e Naturali). Vol. I, fasc. V, pp. 247-326. ( PDF )
- Rosa D (1908) Delle leggi che regolano la variabilità filogenetica. Scientia II, pp. 340-352. ( PDF )
- Rosa D (1909) Saggio di una nuova spiegazione dell'origine e della distribuzione geografica delle specie (Ipotesi della "ologenesi"). Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino n. 614, pp. 1-13. ( PDF )
- Rosa D. (1909) Il valore filogenetico della neotenia. Biologica vol II, pp. 1-30. ( PDF )
- Rosa D (1909) L'opera zoologica di E. H. Giglioli. Discorso letto per incarico della Facoltà di scienze del R. Istituto di Studi superiori di Firenze nella commemorazione pubblica del 2 febbraio 1910, Bollettino della Società Entomologica Italiana Firenze 41, pp. 19-27. ( PDF )
- Rosa D (1910) Il lamarckismo e le farfalle. Bollettino della Società Entomologica Italiana 42, pp. 39-42. ( PDF )
- Rosa D (1912) Nota sui Tomopteridi dellAdriatico raccolti dalle R.R. navi Montebello e Ciclope. Regio Comitato Talassografico Italiano, Memoria XX, pp. 3-10. ( PDF )
- Rosa D (1912) A proposito di Ologenesi. Risposta al Prof. Federico Raffaele. Monitore Zoologico Italiano 23, pp. 307-312. ( PDF )
- Rosa D (1912) I dilemmi fondamentali circa il metodo dell'evoluzione. Scientia 11, pp. 203-217, suppl. 146-163. ( PDF )
- Rosa D (1912) I dilemmi fondamentali circa il metodo dell'evoluzione. Atti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze (SIPS), V riunione, Roma, Ottobre 1911, pp. 3-15. ( PDF )
- Rosa D (1913) LArca di Noè e levoluzione. Annuario del Reale Istituto di Studi Superiori di Firenze. Conferenze e prolusioni. Parola 7, pp. 388-392. ( PDF )
- Rosa D (1915) La dissimmetria dei phyla gemelli. Monitore Zoologico Italiano 26, pp. 128-131. ( PDF )
- Rosa D. (1916) Sulla classificazione dei vermi. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino, n. 708, Vol. XXXI, pp. 11. ( PDF )
- Rosa D (1918) Ologenesi. Nuova teoria dell'evoluzione e della distribuzione geografica dei viventi. R. Bemporad, Firenze, pp. 305. ( LINK )
- Rosa D (1919) Annotazioni alla Ologenesi. I. La selezione fra specie affini e la biogeografia. Bollettino del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino 34, pp. 1-4. ( PDF )
- Rosa D (1919) Lista di Oligocheti del Modenese. Atti della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena, serie V, vol. V (LI), pp. 21-26. ( LINK )
- Rosa D (1919) L'opera scientifica di L. Camerano. Atti della Reale Accademia della Scienze di Torino, vol. LIV, pp. 686-737. ( PDF )
- Rosa D. (1919-20) Lorenzo Camerano. Annuario della R. Università di Torino
- Rosa D (1920) Unobiezione di Carlo Emery contro lologenesi. Rivista di Biologia 2, pp. 445-450. ( PDF )
- Rosa D (1923) Qu'est ce que l'hologénèse? Scientia 33, pp. 113-124. ( PDF )
- Rosa D (1924) Sulla necessità di carte anadiomeniche e catabaptiche in sussidio alla biogeografia. Atti della Reale Accademia della Scienze di Torino, vol. LIX, pp. 105-108. ( PDF )
- Rosa D (1925) La teoria dellevoluzione. Annuario della R. Università di Modena, 1924-25, pp. 1-17. ( PDF )
- Rosa D. (1925) Sullorientamento dei primi stadi nei Cordati. Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, vol. 60, pp. 273-293. ( PDF )
- Rosa D (1926) Una possibile variante dell'ologenesi. Rendiconti e Atti R. Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Rendiconti serie VI, vol. V, pp. 198-203. ( PDF )
- Rosa D (1926) Tommaso Salvadori. Commemorazione dal Socio Nazionale Daniele Rosa. Atti della Regia Accademia di Scienze di Torino vol. LXI, pp. 53-60. ( PDF )
- Rosa D (1928) Il valore della legge biogenetica. Scientia 22, pp. 317-326. ( PDF )
- Rosa D (1929) L'antropologia ologenetica (A proposito di un libro di G. Montandon). Rivista di Biologia 11, pp. 453-458. ( PDF )
- Rosa D. (1930) Voce Legge biogenetica. In Enciclopedia Italiana, vol. VII ( trascrizione )
- Rosa D. (1931) Voce Darwin Erasmus. In Enciclopedia Italiana, vol. VII. ( trascrizione )
- Rosa D (1931) L'ologénèse. Nouvelle théorie de l'évolution et de la distribution géographique des êtres vivants. Felix Alcan, Paris, pp. 368.
- Rosa D (1933) Le due strade della biologia pura. Rivista di Biologia 15, pp. 437-444. ( PDF )
- Rosa D (1932) Voce Evoluzione. In: Enciclopedia Italiana, vol. XIV, pp. 664-672. ( trascrizione )
- Rosa D (1932) Voce Filogenesi. In: Enciclopedia Italiana, vol. XIV. ( trascrizione )
- Rosa D (1933) Les endémismes et lològenèse. Rev. Scientifique 22, pp. 686-691. ( PDF )
- Rosa D. (1940) Chiosa scientifica alla rappresentazione dei Campi Elisi di Virgilio. Convivium, pp. 484-486. ( PDF )